|
|
 |
Una lingua straniera può essere usata e compresa al meglio solo se è conosciuta la cultura del Paese nel quale è parlata: lingua e cultura sono intimamente legate. Per questa ragione parte fondamentale dei corsi e complementari alla didattica in aula sono le nostre attività culturali di vario genere e contenuto. Per questa ragione parte fondamentale dei corsi e complementari alla didattica in aula sono le nostre attività culturali di vario genere e contenuto. Sviluppate in collaborazione con esperti qualificati, provenienti dal mondo universitario e delle professioni, esse mirano a dare un quadro il più possibile ampio ed esaustivo della cultura e civiltà Italiana in tutti i suoi aspetti, non esclusivamente artistici ma anche sociali e di costume e in più a creare occasioni di incontro e di interazione con la realtà locale, stimolando gli alunni a verificare e a mettere in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche.
Le attività consisteranno in incontri e seminari di letteratura, storia dell’arte e del design, folclore e tradizioni popolari,minicorsi di gastronomia ed enologia con visite guidate nelle aziende vinicole ed olearie e ancora: musica, dizione, laboratori teatrali, visione di film, opere teatrali e liriche, e molto altro. Le attività verranno graduate in base al grado di conoscenza e capacità linguistica degli alunni in modo da permetterne la fruibilità a qualsiasi livello.
|
|
 |
|
|
|
|
|
LETTERATURA
STORIA DELL'ARTE
DESIGN
ARCHITTETURA... |
|
|
|
|
|
La letteratura e la lingua Italiana dalle origini ai nostri giorni attraverso le opere e gli autori che l’hanno resa celebre.
L’arte italiana raccontata attraverso gli artisti e le opere più significativi, um panorama generale dell'arte dalla preistoria al ‘900, passando attraverso il design e la progettazione architettonica. |
|
|
FOLCLORE E TRADIZIONI POPOLARI
COSTUME E SOCIETÀ...
|
|
|
 |
|
L’Abruzzo terra millenaria, di miti e di leggende. Sincretismo religioso, consuetudini, superstizioni, riti magici e pratiche di medicina popolare ancora oggi caratterizzano questa terra "forte e gentile" dove la tradizione ancora convive in straordinario equilibrio con la modernità.
I nostri esperti vi condurranno alla scoperta delle nostre tradizioni più originali e curiose alle quali avrete occasione di partecipare da protagonisti in piena integrazione con la comunità. |
|
|
|
 |
|
|
CINEMA
DOCUMENTARI
TEATRO
MUSICA
FOTOGRAFIA...
|
|
|
|
Cineforum: l’Italia e la società italiana raccontati attraverso il cinema e i suoi protagonisti: Fellini, De Sica, Bertolucci, Benigni,Mastroianni, Gasman...
Laboratori di musica, canto lirico, fotografia e teatro: l'italiano come lingua dell’arte della bellezza e della comunicazione. |
|
|
PROFUMI E SAPORI D'ABRUZZO
GASTRONOMIA ED ENOLOGIA
LA TRADIZIONE DEL VINO E DELL'OLIO
|
|
|
 |
|
|
|
La buona cucina, la cultura del cibo. l'Abruzzo offre a chi lo visita un'ampia scelta di profumi e sapori: boschi, pascoli e fertili colline consentono alla mano sapiente dell'uomo di realizzare cibi e bevande indimenticabili.
Nei corsi tenuti dai nostri
maestri chef e sommeliers vi accompagneremo in un itinerario del gusto alla scoperta dei nostri sapori, insegnandovi i segreti della preparazione di deliziosi piatti e della degustazione dei migliori vini Abruzzesi e Italiani. |
|
|
|
|
|
|
TEMPO LIBERO A CASALBORDINO E IN ABRUZZO |
|
 |
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
IL MARE d'ABRUZZO sa rendersi indimenticabile, 133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere, promontori, spiagge animate e festose e lidi solitari dove crogiolarsi in pace: il mare d'Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi... |
|
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE. Le montagne del Parco presentano un paesaggio vario ed interessante in cui si alternano vette tondeggianti, tipiche dell'Appennino, a pendii dirupati dal tipico aspetto alpino. |
|
IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEI MIRACOLI, nelle campagne di Casalbordino, ha la sua origine dall’apparizione della Beata Vergine Maria ad un anziano di Pollutri, Alessandro Muzio, avvenuta nel lontano 11 giugno 1576.... |
|
IN ABRUZZO, I CASTELLI sono una costante del luogo: alcuni di essi sono diventati dei musei, altri sono stati ricostruiti, mentre di altri ancora rimangono solo le rovine. In ogni caso, però, permettono al turista in gita di ammirare uno splendido pezzo di storia ricco di fascino... |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
SETTEMBRE. ANDIAMO È TEMPO DI MIGRARE. Ora in terra d’Abruzzo i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare, vanno verso l’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti... |
|
ABRUZZO FORTE E GENTILE. Antichi rituali pagani, Romani ed Italici, sommati a secoli di tradizione Cristiana, insieme alla cultura rurale e pastorale, impreziosiscono gli usi e costumi della Regione dando vita ad un calendario di feste popolari ed eventi che copre tutti i 365 giorni dell'anno. |
|
ABRUZZO, TERRA RICCA DI SAPORI e prodotti genuini che rendono la cucina del territorio indimenticabile. Abruzzo offre a chi lo visita un'ampia scelta di profumi e sapori. Boschi, pascoli e fertili colline consentono alla mano sapiente dell'uomo di realizzare cibi e bevande indimenticabili |
|
E TU CHE ITALIANO SEI?
Misura con noi il tuo livello di conoscenza della lingua italiana. |
|
|
|